riassunto italiano: qualche considerazione sull'affare Alitalia, gestito all'italiana.
English summary: some considerations on the Alitalia affair, managed in the Italian way
Mi neniam flugis per Alitalia. Ekde kiam mi legis pri striko kontrau iu krizo, mi decidis fidi je pli seriozaj kompanioj. Alitalia tute ne estas fidinda, ĉar mastrumata je la itala maniero. Tro da nelaboremaj homoj, tro da homoj por la taskoj. Kompanio parazita, grandega foirbudo por amikoj de amikoj. Finfine la ludo rompiĝis kaj evidentiĝis ke ne plu eblas daurigi tiel.
Dum iom da tempo estis propono de AirFrance, serioza flugkompanio kiu tutcerte estus portinta bonajn strukturajn modifojn. Tamen, pro oportuneco dum elektokampanjo fare de stultaj politikistoj, plus la abnormaj petoj de la sindakatoj (la samaj kiuj sukcesis ne maldungigi piloton kiu dum malsanperiodo flugis por aliaj flugkompanioj), AirFrance forfuĝis el la itala infero.
Kompreneble, tuj post la anonco ke ili ne plu estas interesitaj acheti Alitalia-n, la titolo de AirFrance en borso subite plialtiĝis. Estas tute evidenta afero ke enmiksiĝi en italaj aferoj nur estas danĝera kaj problemoplena.
Do, la plej natura solvo estus lasi Alitalia-n mortiĝi. Neniu ploros pro ĝi. Sed ni estas en Italio... La samaj politikistoj donis al la kompanio amason da mono por ke ĝi vivu iom pli dum oni serĉu alian aĉetanton (kiu fakte devintus jam ekzisti...). Mono forĵetita!
Unue, oni diris ke tiu mono estos repagita de la aĉetonto. Poste, oni ŝanĝis ĝin kaj la mono tute ne estos redonita. La italoj ĵus pagis centojn da milionoj (en euroj!) nur por plilongigi la vivon de mortiĝanta parasito dum kelkaj pliaj monatoj.
Kaj ĉiuj ĉi aferoj okazis en Europo, kiu tute malaprobis la donacon de la mono kaj jam faris oficialan reklamon. Tute absurdas ke nia registaro ne kapablas agi malkiel italoj...
lunedì 9 giugno 2008
domenica 18 maggio 2008
Freecycle

Esperanta resumo: Iom da informoj pri la reto Freecycle, kiun mi ekkonis danke al amiko. Temas pri listo en kiu homoj donacas aĵojn kiujn ili ne plu estas bezonas, sed povas ankoraŭ esti utilaj por aliaj.
Pere de tiu listo, mi nun havas presilon, biciklon kaj tablolampon.
English summary: Some info about the network Freecycle, which I've known thanks to a friend. It is a list where people give for free things no longer needed, but potentially useful for others. I've already taken a printer, a bike, and a table lamp.
Cari amici,
scusate intanto il non aggiornamento del blog, cercherò di essere più costante :-)
Durante un incontro di lavoro in Spagna, stavo parlando con un collega polacco che lavora in Francia, sull'inizio della bella stagione e sulla necessità di procurarmi una bicicletta. Mi ha suggerito di iscrivermi al gruppo Freecycle. Lì per lì ho pensato fosse specifico per le biciclette. Mi sono iscritto e invece mi sono accorto che riguarda un po' tutto. L'unica parola d'ordine è donare. Ti stai trasferendo? Hai delle cose che non usi e che occupano spazio? Donale a chi ne può fare buon uso! Una lista di discussione (in cui non discuti, ma ci sono solo annunci) molto viva (quella di Edimburgo conta oltre 16.000 membri con oltre 3.000 messaggi al mese).
In poco tempo ho recuperato una stampante (perfettamente funzionante), una bicicletta con sospensioni anteriori e posteriori (devo cambiare la camera d'aria della ruota anteriore) e una lampada da tavolo (che ho messo vicino al letto, dato che non ce l'ho).
Mi sono iscritto anche al gruppo di Roma, ma l'attività è decisamente latente. Spero di contribuire nel mio piccolo alla diffusione di questa favolosa iniziativa!
giovedì 25 ottobre 2007
Spezzatino con patate
Ebbene si, l'ho fatto.
Quanti mi conoscono resteranno un po' increduli, ma se ne faranno una ragione.
Era molto tempo che non mangiavo uno spezzatino con patate (15 anni?) e ieri ho deciso di rompere gli indugi e vedere che effetto avrebbe fatto.
E vi dirò di più... un paio di giorni fa ho anche mangiato una bella cotoletta (con uno strato di formaggio fuso e broccoli...).
Ma se pensate che abbia rinunciato ad essere vegetariano, vi sbagliate :-P
Sono prodotti molti simili alla carne, per consistenza e sapore, ma in realtà vengono fuori dalla fermentazione di un fratello dei funghi, il Fasarium gramineurum che dà vita alla mycoproteina, principale ingrediente di questi prodotti.
Avevo già mangiato in passato qualcosa del genere, a Roma e a Tokyo, ma erano prodotti con la soia. Questi con il fungo (in realtà non è un fungo vero e proprio) invece mi erano nuovi e devo dire che la loro somiglianza alla carne mi sembra quasi pazzesca (vabbè, bisognerebbe sentire il giudizio di un usuale carnivoro). Per questo non li prenderò molto spesso (specialmente lo spezzatino, che ho quasi fatto fatica a mangiarlo...). In fin dei conti credo che l'alimentazione vegetariana sia già sufficientemente ricca da non aver bisogno di brutte o belle copie della carne (non ho ancora visto però il falso pesce...).
Non ho bisogno di un sostituto ad un alimento che ho scelto di non mangiare, anche se non escludo in futuro di provare qualche altra "specialità" della casa (Quorn)
Esperanta resumo: en la lastaj tagoj, mi provis viand-similan manĝaĵon (Quorn). Ĝi estas tiom simila al viando ke mi ne aĉetos ofte... mi ŝatas vegetaran manĝaĵon kaj mi ne bezonas viand-anstataŭaĵon.
English summary: I've tried the Quorn products. They are so similar to meat that I won't buy them often. I like vegeterian food and I don't need a meat surrogate.
Quanti mi conoscono resteranno un po' increduli, ma se ne faranno una ragione.
Era molto tempo che non mangiavo uno spezzatino con patate (15 anni?) e ieri ho deciso di rompere gli indugi e vedere che effetto avrebbe fatto.
E vi dirò di più... un paio di giorni fa ho anche mangiato una bella cotoletta (con uno strato di formaggio fuso e broccoli...).
Ma se pensate che abbia rinunciato ad essere vegetariano, vi sbagliate :-P
Sono prodotti molti simili alla carne, per consistenza e sapore, ma in realtà vengono fuori dalla fermentazione di un fratello dei funghi, il Fasarium gramineurum che dà vita alla mycoproteina, principale ingrediente di questi prodotti.
Avevo già mangiato in passato qualcosa del genere, a Roma e a Tokyo, ma erano prodotti con la soia. Questi con il fungo (in realtà non è un fungo vero e proprio) invece mi erano nuovi e devo dire che la loro somiglianza alla carne mi sembra quasi pazzesca (vabbè, bisognerebbe sentire il giudizio di un usuale carnivoro). Per questo non li prenderò molto spesso (specialmente lo spezzatino, che ho quasi fatto fatica a mangiarlo...). In fin dei conti credo che l'alimentazione vegetariana sia già sufficientemente ricca da non aver bisogno di brutte o belle copie della carne (non ho ancora visto però il falso pesce...).
Non ho bisogno di un sostituto ad un alimento che ho scelto di non mangiare, anche se non escludo in futuro di provare qualche altra "specialità" della casa (Quorn)
Esperanta resumo: en la lastaj tagoj, mi provis viand-similan manĝaĵon (Quorn). Ĝi estas tiom simila al viando ke mi ne aĉetos ofte... mi ŝatas vegetaran manĝaĵon kaj mi ne bezonas viand-anstataŭaĵon.
English summary: I've tried the Quorn products. They are so similar to meat that I won't buy them often. I like vegeterian food and I don't need a meat surrogate.
venerdì 19 ottobre 2007
Il primo post...
Ciao! Saluton! Hi!
il primo post... ebbene si... dopo le numerose insistenze di alcuni amici (in particolare di Esquentador Inteligente), e anche per risparmiare tempo nel riscrivere le stesse cose a varie persone, ho deciso di aprire questo blog. Alcune caratteristiche del blog:
il primo post... ebbene si... dopo le numerose insistenze di alcuni amici (in particolare di Esquentador Inteligente), e anche per risparmiare tempo nel riscrivere le stesse cose a varie persone, ho deciso di aprire questo blog. Alcune caratteristiche del blog:
- sarà trilingue (italiano, esperanto, inglese), ma non nel senso che tutto sarà tradotto in tre lingue, ma a seconda dell'argomento e dell'ispirazione che avrò, scriverò in una delle tre lingue, magari aggiungendo un piccolo riassunto nelle altre lingue;
- non sarà un diario giornaliero, perché non ho il tempo di aggiornarlo quotidianamente;
- non riguarderà solo quello che faccio, ma talvolta penso di commentare qualche articolo o qualche notizia di attualità.
Iscriviti a:
Post (Atom)